Ritornano le sonorità oscure dei Be Forest

La band di origini marchigiane pubblica un album che rappresenta un ritorno alle origini, cioè un ritorno alle radici di quella che rappresenta la loro matrice musicale:la dark wave.
Knocturne è un titolo che indirizza già l’ascoltatore verso un sound più cupo e rarefatto. Si tratta di un lavoro molto omogeneo, ma forse, proprio per questo risulta alla    lunga        un     po’    monocorde.
Probabilmente l’idea di fondo era quella di produrre un concept album, ma successivamente si è sviluppato un percorso diverso, indirizzandosi verso una miscela di sonorità in cui sono presenti post punk e dark wave. Il lato dream-pop è stato abbandonato quasi del tutto, tranne in rari episodi,  come in Empty Space.
Il disco si divide in due parti, ognuna delle quali è introdotta da un brano strumentale (atto I e atto II). Da menzionare K, canzone caratterizzata da un bel basso pulsante, che richiama direttamente a Pornography dei Cure. Nella parte conclusiva si incontrano atmosfere più vicine al sound shoegaze anni 90 (Fragment). Ma la perla del lotto è Bengala, avvolgente ed ammaliante, con la voce di Costanza in primo piano, ed una chitarra circolare che non può lasciarci indifferenti.
Senza raggiungere vette assolute i Be Forest si sono ritagliati uno spazio nell’ambito della musica indie italiana. E questo lavoro, decisamente “notturno”, può rappresentare una svolta discografica. Una musica che sa essere concettuale, ma accessibile e diretta nello stesso tempo. Il sipario si chiude, lasciando il singolo ascoltatore alla ricerca di se stesso. I fardelli dell’oscurità sono tra noi.

Voto: 7,5

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche

The-Heliocentrics

The Heliocentrics: live ipnotico al Biko di Milano

13 gennaio 2018. Gli Heliocentrics incendiano il Biko a Milano in un live fittissimo ...

Call The Comet

In uscita il nuovo “Call The Comet” del leggendario chitarrista Johnny Marr

Per alcuni autori la vena artistica non si ferma mai. Qualcuno, addirittura, raggiunta una ...

Anniversary – Japan

La band londinese dei Japan, nata nel 1974, rappresenta un esempio di glam-rock, che ...