Presentato al Ravenna Nightmare Film Fest Driving Animals del francese Florian Bardet

Proiettato all’ultimo RNFF 2020, Driving Animals si presenta come un road movie visionario, ricco di influenze cinefile, tra cui lo stile surreale di David Lynch. Tre storie e cinque personaggi che si incrociano lungo le strade delle campagne francesi. I protagonisti di questi drammi esistenziali combattono contro le loro paure, e cercano un’altra via per uscire dalla quotidianità della vita che li mette spesso di fronte alle loro responsabilità; c’è chi non può avere figli, o semplice ci si sente disadattati alla vita stessa. Delle tre storie quella che colpisce di più è l’ultima, forse per un maggior impatto emotivo. Interessante l’utilizzo della musica elettronica, molto funzionale poiché riesce a scandire i tempi della narrazione. Ciò che accomuna queste tristi vicende è il costante stato di precarietà che lega tutti i personaggi. Mentre il cibo, il sesso ed il desiderio rappresentano la tematica principale del film, evidenziando la natura malsana e selvaggia dell’essere umano, incapace purtroppo di appagare i propri desideri.
Alla fine si resta sempre in uno stato di limbo perenne, sopraffatti dal malessere e pieni di dubbi. Forse sarà il deserto l’unica strada da percorrere?

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche

Star Wars Ultimi Jedi

Star Wars e la nuova estetica del potere: le sfumature di grigio della Forza

Quale rappresentazione del potere si evince dall’estetica di Star Wars: Gli ultimi Jedi? In un ...

Il giovane Karl Marx

“Il giovane Karl Marx“: tra libertà e giustizia sociale

Il pensiero di Karl Marx è divenuto, specialmente negli anni Sessanta e Settanta, una ...