La bellezza che cura

Qual è il nesso tra un luogo e le opere, quotidiane o eccezionali, di chi lo abita? E che rapporto ...

Desiderio ribelle e antifascismo dei sentimenti. “The Lobster“ di Yorgos Lanthimos

The Lobster, film del 2015 di Yorgos Lanthimos, propone quella che potremmo definire una distopia del desiderio. La storia è ...

Taglio dell’organico scolastico, prosegue lo smantellamento della pubblica istruzione

Il D.L. 36, pubblicato il 30 aprile in Gazzetta Ufficiale, testimonia ancora una volta la disattenzione dei diversi governi succedutisi ...

Amore e Morte – Paco Ramirez (Morellini)

Amore e morte è un romanzo sul quale aleggia un velo di humor nero sotto cui riposa una scandalosa verità. ...

Presentato al Ravenna Nightmare Film Fest Driving Animals del francese Florian Bardet

Proiettato all’ultimo RNFF 2020, Driving Animals si presenta come un road movie visionario, ricco di influenze cinefile, tra cui lo ...

I racconti in versi di Daniele Zito (Uno di noi, Miraggi editore)

Un racconto in versi, uno scarno ma essenziale spaccato che tratteggia la banalità del male. La pacchia non è finita, ...

Presentato a Venezia Mila (Apples): una società in cui la perdita di memoria diventa un nuovo modo per ricrearsi una nuova identità.

Nuova identità, questo è il nome che viene dato al programma di recupero dell’identità, eseguito presso una clinica nella quale ...

L’Aulularia di Plauto va in scena al Teatro di Portigliola

Nella suggestiva cornice del Teatro di Portigliola, all’ora del tramonto, si è tenuta la scoppiettante commedia plautina, Aulularia , spettacolo ...

Intorno a “Estetica postumanista” di Marchesini. Riflessioni post pandemia

Ho letto soltanto in questi ultimi giorni il saggio di Roberto Marchesini, Estetica post umanista, dato alle stampe poco meno di ...

Complessità ed estremismo: la rivoluzione rovesciata che non cambiò Reggio e la Calabria

Cinquanta anni fa, il 14 luglio del 1970, scoppiava la Rivolta a Reggio Calabria. Una lunga sommossa popolare (il 23 febbraio ...