Pentedattilo Film Festival – XIII edizione

Pentedattilo film festival

Il borgo di Pentedattilo si illumina nuovamente grazie al PFF 2019, giunto alla sua XIII edizione.
Un vero e proprio cinema all’aperto  animerà Piazza San Pietro e Paolo, la biblioteca delle donne e la scalinata Santa Barbara, le tre location scelte per le proiezioni dei cortometraggi.
La rassegna  ( in programma dal 19 al 22 settembre) sarà divisa in quattro sezioni. Thriller, Territorio in movimento, Music Video e Animazione.
Riconosciuto dalla Regione Calabria come Grande Festival di rilievo internazionale, nell’ambito della programmazione dei fondi Pac Calabria 2014/2020 annualità 2019, prodotto da Ram Film e patrocinato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, la XIII edizione del Pentedattilo Film Festival con oltre 120 cortometraggi (di cui 90 in concorso selezionati tra i 500 pervenuti da tutti i continenti), avrà la prerogativa di presentare al pubblico piccoli gioielli della cinematografia provenienti da 38 paesi differenti.
Il Pentedattilo Film Festival anche quest’anno proporrà al pubblico non solo produzioni originali e storie inedite di nuovi talentuosi cineasti ma anche i lavori più rappresentativi e interessanti del momento nel panorama dei corti che attualmente stanno calcando i più accreditati festival internazionali. Da Cannes arrivano All these creatures di Charles Williams (Australia), in gara nella sezione Territorio in Movimento ed in programma al borgo sabato 21 settembre, e Inanimate di Lucia Bulgheroni (Regno Unito – Italia), premiato anche al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy in Francia, in gara nella sezione Animazione ed in programma venerdì 20 settembre.
I giurati saranno Chiara Feriani (regista e 3D artist), Tino Franco (regista e produttore), Letizia Trunfio (attrice e produttrice) per la sezione Territori in Movimento. Per la sezione Thriller saranno Demetrio Marra, Luca Ieranò, Federica Scaglione, Francesco Melchiorri, Riccardo Bellini, Chiara Turco della rivista Birdmen; Britt Raes (regista, illustratrice, animatrice) e Claudio Martino (grafico, illustratore, modellatore 3D e animatore) per la sezione Animazione. Infine i registi Gaetano Crivaro ed Emiliano Barbucci e il giornalista e musicista Antonio Aprile, per la sezione Music video. Questa XIII edizione del festival si intreccia con l’evento correlato “La Pentedattilo del 2000…a 25 anni di distanza” a cura dell’associazione Pro Pentedattilo, attiva da un quarto di secolo per valorizzare il borgo.
Il Pentedattilo Film Festival è occasione di incontro tra persone e di contaminazione di esperienze. Per questa ragione il PFF riserva uno spazio significativo ai gemellaggi, ospitando i corti proiettati all’Usc – School of Cinematic Arts – di Los Angeles, al MyArt Film di Cosenza, al Napoli Film Festival e al Corto Toscana.
Per approfondire: http://www.pentedattilofilmfestival.net/

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche

stop invasione!

Pentedattilo Film Festival 2019 – Intervista al regista Leopoldo Medugno

Leopoldo Medugno, giovane film-maker italiano, presenta il suo nuovo cortometraggio Stop invasione! all’interno del ...

Shin Godzilla, Colossal, il MonsterVerse: un’insaziabile fame di mostri

Non so quanto grande possa essere l’influsso della terra natia nel determinare le propensioni ...