Pentedattilo Film Festival: XI edizione dal respiro internazionale

Post Image
Post Image

pentedattilo posterInaugurazione da record per il Pentedattilo Film Festival, selezione di cortometraggi d’autore, in programmazione dal 7 all’11 dicembre presso il borgo antico di Pentedattilo.

Ormai giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione si colora di bandiere e nazioni provenienti da tutto il mondo.

Dalla Bulgaria alla Grecia, da Taiwan agli Usa, l’evento sta diventando un appuntamento importante, punto di riferimento di giovani registi, alcuni già noti al grande pubblico. Molto ricco il palinsesto di questo 2017.

Oltre 100 cortometraggi selezionati (in rappresentanza di 40 nazioni); tra questi citiamo il film di animazione Gatta Cenerentola, entrato nella short list dei candidati all’Oscar 2018. Ma diversi sono anche gli eventi collaterali, come la mostra fotografica “Piovuti dal mare’’ di Fabio Orlando, reportage sull’immigrazione, tema che l’autore ha saputo rappresentare con delicatezza e sensibilità. I suoi scatti ci fanno percorrere in immagini il processo di integrazione di alcuni ragazzi extracomunitari, provenienti da nazioni devastate da conflitti e povertà.

La programmazione prosegue con alcuni workshop e laboratori formativi, indirizzati a film-makers e studenti, tra cui la master class “Road to Oscar’’, diretta da Basil Khalil e Daniel Chan, registi del corto Ave Maria, candidato all’Oscar 2016. Tutti i film in concorso sono stati selezionati dal direttore artistico Americo Melchionda e dallo sceneggiatore Emanuele Milasi.

pentedattilo esterno

L’evento è stato prodotto da Ram Film e cofinanziato dalla Regione Calabria, quale grande festival di rilievo internazionale. Tra i titoli in concorso che abbiamo seguito col team della Fahrenheit 451 ci sentiamo di segnalare un corto inserito nella sezione “Territorio in movimento’’: si tratta di Before I Sleep (2017), del bulgaro Nicolay Todorov. Il giovare regista nello sviluppo della storia (una coppia rimasta senza casa scappa dalla città e va incontro all’ignoto), fa già intravedere uno stile maturo, vicino al cinema russo (Andrej Tarkovskij), enigmatico e simbolico. Anche in quest’opera troviamo elementi tipici del maestro sovietico, come la natura che circonda l’uomo, capace di modificare il corso degli eventi.

Maggiori dettagli sulla programmazione sul sito http://www.Pendedattilofilmfestival.net

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche

La Leggenda nera – Pierfranco Bruni

Quanto c’è di vero in un film che tratta il tema dell’Inquisizione? La Chiesa ...

Shin Godzilla, Colossal, il MonsterVerse: un’insaziabile fame di mostri

Non so quanto grande possa essere l’influsso della terra natia nel determinare le propensioni ...