Lucca Comics & Games 2018 : un breve resoconto della fiera

Lucca comics

Devo ammettere che non ero mai stato al Lucca Comics, la più grande fiera italiana del fumetto e dei videogame.

La fiera è gestita semplicemente: si compra il biglietto (meglio online per evitare le file e il pericolo di perderlo). Dopodiché vengono consegnati dei braccialetti di riconoscimento per accedere agli stand.

Sono stato alla fiera il primo di novembre dopo Halloween, in occasione della festa di Ognissanti. E devo dire che questa ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative.

Intanto numerosissimi cosplay, alcuni davvero pregevoli, altri di dubbia qualità. Ma qui non conta la perfezione, conta il divertimento di poter stare in una realtà diversa da quella a cui siamo abituati ogni giorno. Potersi immergere in mondi fantastici che tutti gli appassionati amano o hanno amato e, perché no, anche sognare come da bambini.

 

Alla fiera c’è un po’ di tutto: dalla vendita di gadget e action figures alle magliette a tema. Dallo stand dedicato a Game of Thrones al padiglione Marvel. La vera attrazione è costituita però sicuramente dai cosplay, vale a dire ragazzi e ragazze, intere famiglie ecc. che indossano i vestiti e assumono le sembianze dei personaggi dei fumetti, dei film, dei videogiochi e così via. Così si poteva incontrare Batman o le due gemelle di Shining o V di V per vendetta, Kylo Ren e Rey dell’ultima trilogia di Star Wars e davvero molto molto altro.

Al Lucca Comics, tra i numerosi stand presenti ho potuto visitare quello della Nintendo e provare per la prima volta il Nintendo Switch, console da casa portatile, con l’ultimo Super Smash Bros Ultimate che la faceva da padrone: tantissime persone in fila per poterlo provare e grandissime aspettative. Il risultato alla prova è quello classico.

Il videogioco in questione, per chi non lo sapesse, è una sorta di picchiaduro, cioè un videogame di lotta, infarcito però dallo stile Nintendo. E Nintendo, quando ci si mette, stravolge i generi videoludici. L’obiettivo non è quello infatti di mettere a terra l’avversario, ma di gettarlo, letteralmente, fuori dallo schermo.

Insomma vediamo Link, protagonista di The Legend of Zelda, questa volta con le sembianze assunte nell’ultimo Breath of The Wild (qui potete trovare la nostra recensione) darsele di santa ragione con Super Mario, Donkey Kong, Samus Aran, Pikachu e altri personaggi Nintendo. Non solo, la lista si allunga ad “ospiti” di altre case videoludiche come Solid Snake di Metal Gear Solid, Cloud di Final Fantasy o i famosissimi Pac Man e Sonic. Giocare in quattro contemporaneamente diventa semplicemente un delirio sullo schermo.

Nintendo sa come stimolare i suoi fan e il sottoscritto, fan della prima ora, è rimasto piacevolmente soddisfatto.

Ho potuto provare anche Super Mario Ace Tennis, vale a dire un videogioco in cui l’idraulico italiano baffuto più famoso del mondo si dà al tennis.

Le meccaniche di gioco risultano appetibili anche per chi, come me, non è un grande appassionato dei videogiochi sportivi.

Il Lucca Comics dimostra di meritare la nomea di essere LA fiera del videogioco e del fumetto.

Tags:

  • Nato a Reggio Calabria, laureato in Filosofia Contemporanea, al di là di dove vivrà effettivamente in modo stabile, porta dentro di sé l’amore per il Mezzogiorno e per lo Stretto. Si occupa principalmente di epistemologia e di filosofia della politica. Sogna un nuovo umanesimo che eticamente possa guidare il progresso tecnico-scientifico in una direzione umana. Strenuo difensore dei diritti civili e sociali contro l'intolleranza e l'oscurantismo.

    • Mostra commenti

    Per la tua pubblicità

    Potrebbe interessarti anche

    stop invasione!

    Pentedattilo Film Festival 2019 – Intervista al regista Leopoldo Medugno

    Leopoldo Medugno, giovane film-maker italiano, presenta il suo nuovo cortometraggio Stop invasione! all’interno del ...

    Sollima

    Il violoncello di ghiaccio di Sollima dal loggione del Politeama Garibaldi

    Il 10 febbraio, alle ore 17,30 il Politeama Garibaldi ha accolto l’esibizione del maestro ...