La web series 13.11 proiettata durante il PFF, giunto alla sua XII edizione

Si è conclusa la tappa conclusiva del Pentedattilo Film Festival, giunto alla sua XII edizione. Presentato il 24 marzo, presso il Teatro Metropolitano di Reggio Calabria il film collettivo 13.11(prodotto dalla Elefant film) composto da 6 corti, ambientati in 6 città diverse ed uniti da unico tema centrale legato all’immigrazione e ai diritti umani. La data che accomuna le storie dei diversi cortometraggi è quella del 13.11.2015, quando Parigi venne colpita da quattro attentati terroristici. Un evento che avrà ripercussioni sull’equilibrio geopolitico mondiale. Pur essendo un vero e proprio collettivo ogni corto segue la sua personale narrazione. In 19’35”(Adam Selo) Baba e i suoi amici si preparano a guardare la partita Francia-Germania, che verrà interrotta a causa dell’attentato; nel corto El hijo de Fatima (Carlotta Piccinini) Fatima arriva a Siviglia per cercare suo figlio, ma la sua identità viene più volte nascosta. Una storia romantica fa da cornice all’episodio ambientato a Riga (Anna e Bassam di Davide Rizzo), ma la tragedia del Bataclan spezza le certezze della coppia. Tra i sei episodi quest’ultimo sembra essere il più riuscito, perché mette in risalto con maggiore chiarezza il tema dell’accoglienza e dell’immigrazione. What God wants (Michele Innocente) è un incontro/scontro tra culture diverse, mentre nella storia italiana (Nina di Mario Piredda), una famiglia senza meta cerca riparo in una casa di campagna dell’entroterra bolognese. A concludere la web series è il corto Hoje Não, del regista Mattia Petullà, forse il più criptico tra quelli che compongono il collettivo. Tornato da un lungo viaggio, Miller scopre che qualcosa è misteriosamente scomparsa. La verità che scoprirà metterà in discussione tutti i suoi legami. Interessante la regia che ci fa conoscere con un occhio attento il ghetto angolano di Lisbona, città che fa da scenario all’episodio. Il tour conclusivo della XII edizione del Pentedattilo Film Festival si concluderà a Siderno con altre due matinée con le scuole secondarie di secondo grado. Mentre il gran finale avrà luogo martedì 26 marzo alle ore 20:30 presso il cinema teatro Nuovo di Siderno.

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche