La vita schifa: la confessione di un ex killer nel nuovo libro di Palazzolo

La vita schifa (Arkadia Editore) è la confessione di un ex killer in cui più che il pentimento spicca la necessità di comprendere come si sia giunti a determinate scelte. Ernesto Scossa, protagonista di questo racconto catartico, non ha paura di andare al cuore delle cose e, soprattutto, lo fa a modo suo, mettendo a nudo il suo pensiero senza perdersi in sterili elucubrazioni. Il risultato è una prosa maccheronica, ironica e con tutti gli errori interpretativi del caso.

Scossa, infatti, parla la lingua del popolo, dell’animale emarginato che deve adattarsi a un ambiente e che non può fare a meno di scendere a compromessi. Stipendiato dai boss e rispettoso delle regole della malavita, Ernesto deve per forza abbandonare la terra, grazie alla quale trovava la sua dimensione, e accantonare quel senso di riscatto sociale che lo portava a leggere anche qualche libro. Nonostante tutto, l’amore viene in suo soccorso, perché davanti a una creatura come Katia, donna ideale che Ernesto da sempre cercava, anche la saggezza di rango e la legge del clan vanno a farsi benedire.

Pertanto, l’amore diventa una funzione del linguaggio che ammalia e che è capace di redimere. Sia ben chiaro, Palazzolo non cade in sdolcinati stereotipi o nelle solite formule che hanno lo scopo di conquistare il consenso di un certo tipo di pubblico. Scossa, infatti, è e resta un uomo in cammino che ha un pessimo rapporto con il mondo, e non perché sia cattivo o burbero, ma perché è ingenuo, malleabile e incapace di ribellarsi alla logica dell’appartenenza anche quando si rende conto di essere un diverso.

Tutti questi elementi rendono il romanzo di Palazzolo un libro ironico. Ernesto, infatti, fa pur non volendo, agisce ma non pensa, e quando pensa non può più tornare indietro. L’amore, quindi, lo rende lucido, lo sveglia dalla sua comfort zone, e proprio nel momento in cui deciderà di cambiar strada, si renderà conto di quanto è stato ingenuo.

Ma è giusto ribadire che a rendere speciale il libro di Palazzolo è il linguaggio usato dallo scrittore palermitano. Infatti, la confessione di Ernesto è il discorso di chi ha vissuto di esperienze contrastanti; è la parola di chi sa che la strada inganna, incanta e solo alcune volte salva; è la ribellione di chi non vuole sempre capire ciò che lo circonda; è la maledetta convinzione dei troppi che non tutti gli uomini contribuiscano a fare la storia.
Buona lettura.

Martino Ciano

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche

Tomie

Tomie di Junji Ito: manga horror al femminile

Tomie, manga horror di Itō Junji, è stato originariamente pubblicato in Giappone sulla rivista ...

Super Dark Times: i tempi bui di Kevin Phillips

Super Dark Times, film del 2017 di Kevin Phillips, racconta i tempi molto bui di ...