La guerra quotidiana per la conquista dell’acqua negli scatti di Lynn Johnson

La mostra

Finalmente a Reggio Calabria la mostra itinerante della grande fotoreporter Lynn Johnson, esposta dal 10 gennaio presso il Castello Aragonese ed intitolata Water Warriors.
Si tratta del reportage pubblicato su National Geographic Italia nell’aprile del 2010, frutto del viaggio che ha fatto la Johnson tra il Kenya e l’Etiopia, per documentare il grosso problema del mutamento climatico, con particolare attenzione al ruolo che hanno le donne di quelle nazioni, occupate spesso nel trasporto e nell’approvvigionamento dell’acqua, bene primario nonché tema principale della mostra ora allestita nella città dello Stretto. L’aspetto che più di ogni altro colpisce l’occhio del visitatore è la serenità che alcune donne hanno mostrato nel farsi ritrarre, segno della tenacia e del coraggio, pur vivendo in una situazione  di estrema povertà.

Lo stile del reportage

Il reportage (a differenza del semplice racconto fotografico) è sicuramente un tipo di fotografia con il quale si riescono spesso a documentare i momenti più importanti della vita di un popolo, e Lynn Johnson ci è riuscita con una sensibilità che solo una donna come lei poteva dare. Senza tralasciare ovviamente la sua indiscussa tecnica.

Nei suoi cinquanta scatti sono visibili sia momenti di difficoltà sia le piccole gioie dopo una dura giornata di lavoro. Una mostra che ci aiuta a riflettere sul cambiamento climatico e sull’acqua, bene primario  in rapida diminuzione soprattutto a causa dell’eccessivo consumo  dell’uomo.

La fotoreporter americana è abituata a questo tipo di lavori fotografici. Come non ricordare i numerosi viaggi fatti per National Geographic, che la portarono a testimoniare tantissime situazioni di frontiera, tra i quali i conflitti in Vietnam e nello Zambia. E lo ha sempre fatto con la sua fidata Leica.
L’evento, organizzato grazie alla partnership tra Bluocean e National Geographic, sarà visitabile presso la sede del Castello Aragonese fino al 23 febbraio 2018, per poi proseguire il suo viaggio a Catanzaro, Messina e in seguito a Milano.

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche