La bambina e il velo: racconto di una fotografia mai vista

India velo

Ajmer, India, città sacra dell’Islam, dove i turisti non passano e arrivano pellegrini da tutto il continente. Dove per entrare anche solo nel parco arruffato e decadente, regno di topi grossi quanto gattini, devi mostrare il passaporto ad un picchetto militare.

Lei è una briciola di due, tre anni al massimo. Sottile, nella sua tunichetta grigia, di panno povero. Un visino affilato e timido incorniciato dal minuscolo fazzolettino rosa che le fa da velo. Sì, già il velo. Viene da pensare che gliel’abbiano messo prima ancora che imparasse a camminare. Il padre, che quel velo le ha imposto, la tratta con un orgoglio e una dedizione esemplari. Povero, secco, con la stessa tunica dritta e anonima, la stessa pelle scura, lo stesso viso senza età, di quelli che sono sempre stati vecchi, di chi è cresciuto in fretta e non tra le agiatezze. Li accompagna un fotografo, un uomo massiccio, alto e con un bel barbone da guerriero.

Non so quale ricorrenza sia – non parlano inglese, la comunicazione avviene solo a gesti – ma la bambina è in quei giardini di antica origine imperiale per un servizio fotografico. Evidentemente è una data tanto importante per la famiglia da imporre delle foto per ricordare e celebrare l’evento. E quando si parla di foto, in India, una donna occidentale scura di capelli ma bianchissima di carnagione, per quanto possa sembrare assurdo, verrà sempre chiamata in causa. Ti fermano i gruppi di ragazzi sfacciati per chiederti un selfie, le famiglie in gita per chiederti una foto insieme, i padri premurosi per chiederti di accontentare le figlie facendo una foto con loro. Me la chiede il fotografo barbuto, felice di trovare un soggetto insolito per arricchire l’album che è chiamato a fare. Me la mettono in braccio, piccolo corpo quasi senza peso, senza un movimento, senza un sorriso, e ci fanno una foto così. Noi due sole. La piccola imbarazzata ed io ancora più imbarazzata di lei – non ho dimestichezza con i bambini.

Finisce così, senza scambiarci neppure un sorriso. A lei resta la foto e a me un ricordo frequente. E avrei voluto regalarti una foto migliore. Più affettuosa e più bella, al posto di quella donna rigida e impacciata. Brutta, con i capelli sudati e le occhiaie per la fatica di sopportare quel monsone spesso e caldo, come una trapunta grigia. Avrei voluto sapere il tuo nome ed averti lasciato un’immagine bella, di una madrina o una zia occidentale affettuosa. Non quel sorriso tirato e stanco. Un po’ spaventato dalla stranezza della situazione, un po’ involontariamente diffidente verso i tuoi poveri vestiti sporchi.

E vorrei sapere come stai e come cresci. Se sei ancora la pupilla di tuo padre o sei stata scavalcata da altre sorelle e soprattutto fratelli. E vorrei averti in braccio una volta ancora, per vedere se un abbraccio più convinto sarebbe riuscito a sciogliere la distanza che ci separa come una grata. E vorrei vederla, quella foto bizzarra, con i miei vestiti sportivi e la tua tunica grigia, con il mio falso sorriso e la tua serietà sincera, con i miei capelli ispidi e gonfi d’umido e il tuo fazzoletto rosa pallido. Bambina sconosciuta adottata nel click di una fotografia che non possiedo. Figlia, figlia, figlia.

Tags:

  • Nata a Messina, ma con contaminazioni calabresi da parte di padre e Arbreshe da parte di nonna; ama vivere sospesa tra le due sponde dello Stretto, mescolando l’intima e continua confidenza con il mare, con le memorie d’infanzia legate alle campagne tra Crotone e Catanzaro. Si occupa di antropologia filosofica e fenomenologia tedesca, con un focus ossessivo sul corpo e l’intreccio tra biologico, esistenza e pensiero che esprime. Si allena ad osservare il mondo tramite il giornalismo, la pittura ed escursioni in vari continenti.

    • Mostra commenti

    Per la tua pubblicità

    Potrebbe interessarti anche

    viaggio in Giappone

    Cronache di un viaggio in Giappone

      di Deborah Praticò Konnichiwa, amici di Suddiario! Prima di incamminarci in questo lungo ...

    Exit West: la società distopica secondo il pakistano Hamid

    Libro interessante per gli spunti di riflessione che ne derivano, visto il tema, quello ...