Inaugurata a Vibo Valentia la mostra fotografica “Planet vs Plastic” di Randy Olson

Inaugurata il 5 Dicembre a Vibo Valentia la mostra prodotta da BluoceanPlanet vs Plastic. Un pianeta straordinario tra bellezza e abusi” di Randy Olson. Palazzo Gagliardi ospiterà fino al 6 gennaio l’esposizione, che poi proseguirà il suo tour in tutta la Calabria.
Il tema che lega tutti i suoi scatti è l’inquinamento provocato dalla plastica, che spesso non viene correttamente riciclata (ci vogliono circa 100 anni affinché si degradi completamente) e viene invece riversata in mare, favorendo l’alterazione dell’ecosistema.
Oltre 8.300 milioni di tonnellate prodotte in 65 anni hanno fatto sì che la plastica sia diventato uno dei simboli industriali dell’era dell’ “Antropocene”, cioè l’epoca in cui viviamo oggi.
La mostra nasce dall’esigenza di documentare gli effetti delle estreme conseguenze che il mancato riciclo del rifiuto plastico comporta, in termini di salute. È un percorso che vuole sensibilizzare il visitatore in un viaggio tra i grandi contrasti segnati dalle delicate e straordinarie bellezze di nostra madre terra e quanto di più distruttivo può compiere l’opera dell’uomo.
Dai monsoni australiani all’Africa, dall’India alla Cina dove viene riciclata la plastica, tanti sono i luoghi fotografati da Randy Olson lungo il suo percorso.
Ma lo scatto simbolo dell’evento è senza dubbio quello in cui viene ripresa la migrazione delle gru Sandhill nel Wood River in Nebraska. Questa foto nasce quasi per caso, visto che Olson era andato per fotografare solo le gru. Ma la giornata di pioggia lo costrinse a rifugiarsi dentro una baracca di legno. Così mise la fotocamera sul treppiede ed iniziò a fare esposizioni sequenziali di 30 secondi, per riuscire a catturare un fulmine con tutti gli uccelli in movimento.
Il reportage/viaggio diventa così una sorta di  manifesto a tutela della vita del nostro pianeta, proponendosi come strumento di persuasione affinché si prenda coscienza che ogni atto dell’uomo potrà mutare in maniera indelebile l’ecosistema.

Randy Olson è un fotografo talmente eclettico che è sfuggito all’ etichetta di fotoreporter proprio per la sua versatilità.
La mostra è frutto della partnership tra Bluocean e National Geographic di cui Randy Olson è tra i più importanti e storici collaboratori.
Il percorso calabrese prevede successivi allestimenti della mostra da gennaio fino a marzo nelle città di Reggio Calabria, Crotone e Catanzaro.

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche

Calabria Greca – Le rocche di Prastarà

Nella vallata del fiume S. Elia, nel comune di Montebello Jonico in Provincia di ...

stop invasione!

Pentedattilo Film Festival 2019 – Intervista al regista Leopoldo Medugno

Leopoldo Medugno, giovane film-maker italiano, presenta il suo nuovo cortometraggio Stop invasione! all’interno del ...

Sollima

Il violoncello di ghiaccio di Sollima dal loggione del Politeama Garibaldi

Il 10 febbraio, alle ore 17,30 il Politeama Garibaldi ha accolto l’esibizione del maestro ...