In uscita il nuovo “Call The Comet” del leggendario chitarrista Johnny Marr

Call The Comet

Per alcuni autori la vena artistica non si ferma mai. Qualcuno, addirittura, raggiunta una certa età diventa più prolifico, come nel caso di Johnny Marr, il quale ha pubblicato due dischi nel giro di due anni, The Messenger (2013) e Playland (2014), cui fa seguito il terzo da solista, Call The Comet.

Il primo tris di brani è bello tosto e adrenalinico. Riff ed assoli presenti in quantità, poi l’esplosione chitarristica si spegne, smorzata in parte da tappeti di elettronica.
Come evidenziato su SentireAscoltare, «The Tracers, in quest’ottica, rappresenta il brano manifesto del disco e della nuova onda Marr: quasi cinque minuti tiratissimi, con la batteria presa in prestito da The Queen Is Dead (il brano), i coretti dai Primal Scream, la melodia dal brit-pop e i synth dai New Order di Technique; il tutto, in puro stile stile Johnny Marr».
In conclusione il disco risulta essere una buona prova per il leggendario chitarrista degli Smiths.
Day In Day Out ha un riff dalle sonorità che rimandano a Big Mouth Strikes Again e vede la presenza come ospite di Noel Gallagher.

Quello che dispiace è che siamo al cospetto di un artista che probabilmente ha visto offuscare il suo talento a causa di un altro grande genio del pop-rock inglese, il suo partner e cantante Morrissey.
«Call The Comet è un album immensamente maturo, che aggiunge un altro tassello alla posizione stilistica di uno degli artisti più influenti del genere. La varietà narrativa, all’interno della cornice quasi da concept, gli permette inoltre di soddisfare diversi palati, da quelli nostalgici di un sound 80s a quelli un po’ più avventurosi. Nonostante tutto, però, negli album di Marr sembra sempre mancare qualcosa che li renda gemme imprescindibili».

 

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche

Always ascending

La macchina del ritmo nel nuovo disco degli scozzesi Franz Ferdinand

Più sonorità elettroniche nel nuovo disco di fresca pubblicazione da parte dei Franz Ferdinand. ...

Ritornano le sonorità oscure dei Be Forest

La band di origini marchigiane pubblica un album che rappresenta un ritorno alle origini, ...

The Pink Floyd Exhibition in mostra al Macro di Roma fino al primo luglio 2018

Sicuramente chi è appassionato della band inglese non potrà perdersi la mostra “The Pink ...