Il Carnevale di Point-Saint-Martin: l’invito al viaggio di febbraio

Point-Saint-Martin
ITINERARIO: REGGIO CALABRIA – POINT SAINT MARTIN – REGGIO CALABRIA
KM:1.380
TEMPO DI VIAGGIO: 4 giorni (da venerdì 9 febbraio a martedì 12 febbraio)

 

Nel paese di Point-Saint-Martin (Valle d’Aosta), il Carnevale è preparato con cura ed inizia molti giorni prima del Martedì Grasso con la suggestiva “Albata”, la musica suonata alle 5:50 dalla Banda musicale del luogo e successiva colazione romana. Il Carnevale di Point-Sain-Martin è antico e va in strada fin dal 1910 tramite rievocazioni di leggende e fatti storici.

Le otto insulae (rioni) in cui è diviso il villaggio valdostano sono connotate da colori e simboli propri e ogni anno fanno a gara tra loro per stupire con gli addobbi e le sfilate a cui vengono assegnati i rispettivi premi secondo un severo regolamento. Anche in questa edizione, la numero 108, sono previste fiaccolate, veglioni di apertura e chiusura, spettacoli piro-musicali e, oltre all’immancabile sfilata dei carri allegorici, la pittoresca corsa delle bighe romane. Tra i momenti più emozionanti si ricorda il rogo del diavolo, dove un fantoccio, appeso il giorno dell’Albata sul millenario ponte romano, viene bruciato.

Le iniziative parallele agli eventi principali sono così tante da essere tante feste di Carnevale messe insieme dentro al carniere del Gran Carnevale Storico di Point-Saint-Martin.

Point-Saint-Martin si trova a circa 50 minuti da Torino, città collegata con Reggio Calabria tramite volo diretto.

 

Tags:

  • Di nascita torinese, laureata in Filosofia, funzionario nella PA, si interessa di tematiche di genere e diritti umani.

    • Mostra commenti

    Per la tua pubblicità

    Potrebbe interessarti anche

    Turismo a Reggio Calabria. L’anno zero da cui partire

    di Chiara Tommasello Stando alle dichiarazioni dei diversi sindaci, amministratori, politici locali, da diversi ...

    India velo

    La bambina e il velo: racconto di una fotografia mai vista

    Ajmer, India, città sacra dell’Islam, dove i turisti non passano e arrivano pellegrini da ...