‘Identità Italiana’, libro di Anna Mahjar-Barducci

Identità italiana

Riceviamo e pubblichiamo.

L’Italia messa davanti ad una continua ridefinizione della propria identità

È uscito il libro Identità Italiana (Ed. Melagrana) di Anna Mahjar-Barducci, con prefazione di Gianni Cuperlo e postfazione di Geppi Rippa, ex segretario del Partito Radicale.

Il libro tratta il tema attuale delle migrazioni e dell’integrazione. È sia una raccolta di poesie sia un saggio sul significato dell’identità italiana, prende spunto da una riflessione personale dell’autrice sulla propria identità.

«[…] ho una sola identità, molteplici culture. Non sono una contraddizione, ma un individuo, che bilancia elementi diversi». Così scrive Anna Mahjar-Barducci, italo-marocchina, nata a Viareggio. Figlia di un papà fiorentino, mamma marocchina e unita ad un marito israeliano. La madre è musulmana, il padre è cristiano e il marito è ebreo.

Identità italiana: Il racconto dei figli dell’Italia di oggi

Anna Mahjar-Barducci è italiana, ricca di consapevolezza e orgoglio, senza orpelli ideologici. Determinata invece nei suoi valori umani, quei diritti della persona, dell’individuo, che sono irrinunciabili e in parte ancora da conquistare.

Identità Italiana racconta i figli dell’Italia di oggi, che hanno diversi colori, professano diverse religioni e sono multilingue. Alcuni di loro hanno entrambi i genitori italiani, un genitore italiano e uno straniero, altri hanno entrambi i genitori stranieri. Pertanto l’Italia è messa davanti ad una continua ridefinizione della propria identità. Però cercando di mantenere al contempo le proprie tradizioni culturali, frutto di una storia millenaria.

Infine l’autrice ricorda che i figli dell’Italia sono anche i milioni di Italiani residenti all’estero e spesso dimenticati dal nostro Paese. Questo nonostante costituiscano un patrimonio prezioso e una risorsa importante per il soft power dell’Italia.

Questo è il quarto libro dell’autrice. Anna Mahjar-Barducci è autrice di Italo Marocchina. Storie di immigrati marocchini in Europa (Diabasis, 2009, prefazione di Vittorio Dan Segre), di Pakistan Express. Vivere (e cucinare) all’ombra dei talebani (Lindau, 2011; finalista del premio Bancarella della cucina 2012; tradotto in Polacco dalla casa editrice Sic!; prefazione di Oliviero Toscani) e di La mia scuola è il mondo (Melagrana, 2013; prefazione dell’ex Ministro Graziano Delrio).

Anna Mahjar-Barducci

Tags:

  • Suddiario è un magazine realizzato da artisti, professionisti, studiosi, comunicatori, and so on and so on, originari prevalentemente del Mezzogiorno d’Italia e in particolare dell’area dello Stretto di Messina.

    • Mostra commenti

    Per la tua pubblicità

    Potrebbe interessarti anche

    “Annientamento”, l’Area X tra letteratura e cinema

    La fantascienza è forse il continente letterario più complesso da esplorare, tanto sul piano ...

    De Crescenzo e Camilleri: l’esempio non muore mai

    De Crescenzo e Camilleri: personaggi della Magna Grecia De Crescenzo e Camilleri. L’uno nato ...