Code is poetry: i plugin essenziali per WordPress

Come molti di voi sapranno WordPress è un software open source per la creazione di qualunque tipologia di sito web: da un semplice blog sino alla creazione di siti aziendali con funzionalità evolute di e-commerce.

Basti dire che ad oggi il 29% del web è sviluppato con questo potente ed intuitivo CMS (content managment system).

Dietro WordPress c’è una comunità di sviluppatori che lavora incessantemente per aggiornare, migliorare, rendere più sicuro questo fantastico strumento.

Per poter creare un blog o un sito con WordPress dovrete dotarvi di uno spazio web acquistando un piano di hosting, scegliendo quello che più si adatta alle vostre esigenze, tenendo ovviamente in considerazione il volume di traffico potenziale che il vostro sito potrà generare.

La scelta dell’hosting provider è una questione piuttosto delicata perché questa incide significativamente sulle prestazioni del vostro blog/sito web in termini di velocità di caricamento delle pagine .

Questo è essenziale ai fini della SEO (search engine optimization), cioè la posizione che Google assegnerà ai vostri articoli in relazione alle keyword ricercate.

Ma di questo argomento ci occuperemo prossimamente. Stay tuned!

Il focus di questa news riguarda invece i plugin, cioè funzionalità aggiuntive che ci consentono di “espandere la nostra esperienza”, di introdurre strumenti, come ad es. un form di contatto, o di predisporre una newsletter per gli utenti del sito, senza doversi “sporcare le mani” con il codice.

Consigli spassionati:

  • non eccedere con i plugin perché questi possono influire sui tempi di caricamento delle pagine;
  • affidarsi esclusivamente a quelli presenti sulla repository ufficiale di WordPress https://it.wordpress.org/plugins;
  • verificarne la compatibilità con la versione di wp installata;
  • aggiornarli frequentemente (spesso le falle nella sicurezza di WordPress derivano da plugin poco affidabili o non aggiornati da diverso tempo).

Fatta questa doverosa premessa, ecco un elenco di quei plugin che sono davvero utili o talvolta indispensabili nella creazione del vs. sito.

  1. Yoast Seo – Sviluppato da Team Yoast, vanta più di cinque milioni di installazioni ed è aggiornato costantemente. Scaricabile dal seguente link, Yoast SEO ci consente di gestire tutto quanto occorre per la configurazione delle nostre pagine/articoli ai fine della indicizzazione delle stesse per i motori di ricerca: dalla creazione di una sitemap, all’inserimento dei nostri profili social, agli strumenti per webmaster con l’inserimento dei codici della search console di Google e degli altri motori di ricerca.
  1. Contact Form – Per la creazione di un form di contatto: https://it.wordpress.org/plugins/contact-form-7/
  1. Askimet – Se siete gli autori di un blog e volete consentire agli utenti di commentare i vs. articoli, Askimet vi proteggerà efficacemente dal fastidiosissimo spam: https://wordpress.org/plugins/akismet/
  1. Cookie Notice – Da quando la normativa europea ha introdotto l’obbligatorietà delle notifiche sull’utilizzo dei cookie, tutti dobbiamo dotarci di uno strumento che consenta di comunicare agli utenti del ns. blog/sito web l’utilizzo dei cookie e la privacy policy adottata: https://wordpress.org/plugins/cookie-notice/
  1. Wp super cache o W3 Total Cache – Plugin di caching per rendere più veloce il caricamento delle ns. pagine. Ma cos’è la cache? Per rispondere a questa domanda occorre comprendere che le pagine di un sito web evoluto, realizzato tramite WordPress o altro CMS, vengono realizzate dinamicamente assemblando vari componenti (testi, immagini, sidebar, widget, menu, etc.) tramite richieste (query) inviate dal browser al ns. database. La cache consente di salvare le pagine generate, inviandole direttamente al vs. browser, ottimizzando di conseguenza il tempo di caricamento delle pagine stesse. Di seguito i link per scaricarli dalla directory di WP: https://it.wordpress.org/plugins/wp-super-cache/ https://it.wordpress.org/plugins/w3-total-cache/
  1. WP Optimize – È il plugin per l’ottimizzazione più diffuso. Con questo plugin potrete pulire il vostro database con facilità. Utilissimo per chi non conosce il linguaggio di MySQL: https://it.wordpress.org/plugins/wp-optimize/
  1. Insert header and footer – Dovete inserire delle stringhe di codice nell’header o nel footer del vs. tema e non ve la sentite di mettere mano al codice? Insert header and footer è la soluzione giusta per voi. Vi consente, attraverso una semplice interfaccia, di aggiungere stringhe di codice, ad es. gli snippet di Google, al vs. blog: https://it.wordpress.org/plugins/insert-headers-and-footers/
  1. Updraft plus backup e restore – Abbiamo lavorato tanto alla realizzazione del ns. blog, ma se un hacker lo dovesse bucare o per errore ne cancellassimo i contenuti, come faremmo a rimediare? Questo plugin ci consente di effettuare un backup dei file e del database e di reinstallare il tutto molto agevolmente: https://it.wordpress.org/plugins/updraftplus/

Mi fermo qui, alla prossima puntata inizieremo ad analizzare i singoli plugin e come configurarli per un utilizzo ottimale. Bye and don’t forget: code is poetry.

Tags:

  • Nato a Reggio Calabria, vive e lavora a Parma ormai da diversi anni. Giurista per formazione, webmaster per passione, eterno Peter Pan, pratica il Kick Boxing, lo sci e il nuoto il cinema e le serate con gli amici (quando può, ossia raramente). Nottanbulo incallito, segue serie tv e divora libri. Band preferita i Cure"

    • Mostra commenti

    Per la tua pubblicità

    Potrebbe interessarti anche

    musica

    La musica liquida e la crisi della cultura musicale

    La crisi della musica su disco Ricordo ancora con emozione le mie incursioni nei ...

    Italia delle meraviglie: fake news e haters a Reggio Calabria

    Anno del Signore 2018. Progresso tecnologico e villaggio globale. L’agorà ormai coincide con gli ...