Poesia e arte ai tempi del Covid 19 al carcere di Catanzaro

Riceviamo e pubblichiamo: Arte e poesia nel carcere di Catanzaro La poesia va oltre ...

Salute e privacy ai tempi del Coronavirus

I decreti legge nn. 6 e 14/2020, emanati dal Presidente della Repubblica (art. 87 ...

Modello Riace

Il modello Riace: Mimmo Lucano tra legge e giustizia

Il modello Riace può essere ritenuto un sistema illegale nella gestione dell’accoglienza dei migranti? ...

attimo fuggente

Insegnare portando il fuoco

Il volume di Massimo Recalcati L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento (2014) ha avuto ...

Giolitti

“Dalla pena di morte alla morte per pena”: l’Unità d’Italia

Vi presentiamo la quinta parte del viaggio nella storia penale e carceraria italiana. La ...

Moire

Suicidio assistito: a parlare di nuova umanità, c’è da morire…

Parole come destino, incognita, sorpresa, lasceranno presto il nostro vocabolario. Pare che saranno depositate ...

Cesare Beccaria

“Dalla pena di morte alla morte per pena”: l’età dei lumi

Vi presentiamo la quarte parte del viaggio nella storia penale e carceraria italiana. La ...

A grandi balzi entriamo in piena età moderna.

“Dalla pena di morte alla morte per pena”: l’età moderna

Vi presentiamo la terza parte del viaggio nella storia penale e carceraria italiana. La ...

Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini e la giustizia: l’efficacia sociale del perdono

«Primum vivere deinde philosophari», affermò qualche filosofo (Aristotele, Seneca o forse Hobbes) per ammonire ...