L’assassinio dell’attivista Marielle Franco e la limpieza social della “Tropa de Elite” brasiliana

Marielle Franco

«Dobbiamo raccontare cosa sta accadendo a Acari. Dobbiamo gridare al mondo e far sapere a tutti l’azione brutale e selvaggia della polizia. Il 41° Battaglione della Polizia Militare di Rio sta terrorizzando e stuprando i residenti della favela. Questa settimana due giovani sono stati uccisi e gettati in un burrone. Oggi la polizia ha camminato per le strade minacciando i residenti. Accade sempre e con i nuovi interventi gestiti anche dall’esercito la situazione è peggiorata».

Questa la denuncia poco prima di morire riportata da Repubblica.it. Marielle Franco, consigliera del Partido Socialismo e Libertade, è stata assassinata la sera di mercoledì 16 marzo a Rio de Janeiro con cinque colpi di pistola. Da sempre in prima fila per i diritti dei più poveri e delle minoranze, si è schierata a favore del rispetto della vita in quelle Favelas problematiche, di cui molti vorrebbero solo cancellare l’esistenza, invece che curarne i traumi e risolverne pazientemente i problemi. Questo il ricordo che le riserva Amnesty International: «Marielle difendeva tenacemente i diritti delle donne e dei giovani neri delle favelas e altre comunità emarginate ed era anche nota per le sue denunce sull’operato illegale delle forze di polizia e sulle esecuzioni extragiudiziali».

Chi sono i battaglioni della polizia militare, oggetto delle ultime denunce di Marielle Franco, e la loro stretta connessione alla tristemente nota “limpieza social”, possiamo spiegarlo tramite un durissimo quanto efficace film brasiliano del 2007, Tropa de Elite – Gli squadroni della morte, diretto da José Padhia, che nel 2008 si è aggiudicato il Leone d’Oro al Festival di Berlino. Nel film sono descritte con una cupezza e violenza asfissianti le operazioni di questo corpo speciale di polizia, il BOPE, celebre tra i vari reparti che operano a Rio de Janeiro. La storia inizia con il viaggio di Papa Giovanni Paolo II e la conseguente “pulizia” di una delle favelas che si trovavano sul percorso della visita del Pontefice, per motivi di sicurezza, certo, ma anche di “decoro”. Questo porta allo scontro diretto tra le forze dell’ordine e i gruppi criminali che abitano il quartiere, in cui verranno sempre più coinvolte due giovani reclute del BOPE, che ai gruppi speciali erano approdati fuggendo dalla corruzione della polizia per così dire “ordinaria”.

Una fotografia spietata della società, dove la violenza non risparmia nessuno e soprattutto è utilizzata da tutti, lasciando sul campo sempre i più deboli: i bambini, le donne, le madri, e anche qualche attivista per i diritti umani. Attivisti che, però, in questo caso, sono rappresentati con un’ironia feroce e spietata: anime belle che citano Foucault, ma che restano estranei al mondo delle favelas. Quella zona franca governata da leggi proprie, dove lo Stato, però, entra solo con la manifestazione di una violenza ancora maggiore. Gli abitanti stessi del quartiere restano sullo sfondo e compaiono solo nel ruolo passivo di sfruttati o abusati, soprattutto nelle figure di donne e ragazzini. Questi soggetti – adolescenti e prostitute – notoriamente sono i primi bersagli della limpieza social storicamente portata avanti in diversi paesi sudamericani dalle forze dell’ordine con il tacito consenso dei governi. Tropa de elite descrive con potenza e dolore la guerra in nome del decoro nascosta in modo neppure tanto celato sotto la maschera di quella al narcotraffico, in un universo dove la legge e il risanamento urbano sono realizzati unicamente a colpi di mitra.

Undici anni dopo il film, nulla sembra cambiato, anzi, la situazione è, se possibile, peggiore, soprattutto dopo gli ingenti investimenti di riqualificazione urbana fatti per i grandi eventi delle Olimpiadi e dei Mondiali. Marielle Franco ha denunciato, infatti, nei suoi ultimi giorni di vita, un incremento delle violenze ora che nella gestione delle problematiche del territorio è stato coinvolto direttamente l’esercito brasiliano. Questo decreto, che affida di fatto la gestione della sicurezza all’esercito, è stato varato dal governo dell’attuale presidente Temar.

Ciao Marielle, in questo mondo dove la sicurezza di alcuni vale più dei diritti dei molti, dove il decoro altro non è che una guerra feroce verso la povertà e l’indigenza, dove il degrado ha spesso gli occhi di un ragazzino smarrito a cui la società non ha mai offerto nulla di più di violenza e miseria, ci mancherai…

Tags:

  • Nata a Messina, ma con contaminazioni calabresi da parte di padre e Arbreshe da parte di nonna; ama vivere sospesa tra le due sponde dello Stretto, mescolando l’intima e continua confidenza con il mare, con le memorie d’infanzia legate alle campagne tra Crotone e Catanzaro. Si occupa di antropologia filosofica e fenomenologia tedesca, con un focus ossessivo sul corpo e l’intreccio tra biologico, esistenza e pensiero che esprime. Si allena ad osservare il mondo tramite il giornalismo, la pittura ed escursioni in vari continenti.

    • Mostra commenti

    Per la tua pubblicità

    Potrebbe interessarti anche

    Saverio Pazzano

    Se Saverio Pazzano fosse sindaco… – “Camminare al passo del più lento”

    Nel film Amistad, l’attore Anthony Hopkins (che interpreta l’ex presidente John Quincy Adams) pronuncia un ...

    Giustizia e Libertà

    La sinistra critica nell’epoca del perfettismo semplice

    Come è noto la Sinistra mondiale è in crisi di identità ed è necessario, ...

    Modello Riace

    Il modello Riace: Mimmo Lucano tra legge e giustizia

    Il modello Riace può essere ritenuto un sistema illegale nella gestione dell’accoglienza dei migranti? ...