Anniversary – Japan

La band londinese dei Japan, nata nel 1974, rappresenta un esempio di glam-rock, che ha saputo negli anni trasformarsi ed evolversi, fondendo il glam con le melodie della new wave romantica, le sonorità esotiche di matrice orientale (l’amore per il Giappone rimarrà sempre), e la passione per la musica elettronica di Brian Eno.
Nel  corso del 2019  uno dei loro migliori album compie 40 anni. Stiamo parlando di Quiet life, il disco della metamorfosi.
Uscito nel 1979, questo lavoro rappresenta un trade union tra i loro primi album ed i  successivi capolavori, e sarà fondamentale per tutta la loro carriera artistica.
Nella title track (Quiet life) le tastiere di Barbieri tracciano le linee di quello che sarà il futuro sound dei Japan. La tendenza verso la sperimentazione è già presente, seppur nascosta dietro il ritornello, come nel brano Fall in love with me. Halloween è una tipica glam-rock song, in cui l’uso dei fiati e delle chitarre convivono in perfetto equilibrio; Despair ha un ritmo rallentato, con un sinth malinconico, accompagnato stavolta da un sax di rara eleganza. Altro gioiello degno di nota è In vogue; qui il giro di basso che guida il percorso sonoro sembra voler andare verso un suono ipnotico/ambient. Chiude il disco la struggente The other side of life, ballad finale ricca di arrangiamenti sinuosi e rintocchi di piano. Come sempre la voce di David Sylvian è languida ed elegante.
Questo terzo lavoro dei londinesi, anche se ben prodotto, può essere considerato interlocutorio, ma anticipa le sonorità e le atmosfere che daranno  vita ai successivi Gentlemen take polaroids e Tin Drum.

Tags:

  • Vive a Reggio Calabria. Dopo anni passati fuori per lavoro, è ritornato nella sua città. Blogger, appassionato di fotografia, musica e cinema. Presidente dell'associazione culturale Fahrenheit 451. Vincitore del concorso fotografico “Calabria-back to the beauty” (Calabria Contatto). Ama la letteratura, con una predilezione per gli scrittori di fine Ottocento e Novecento. Si pone come obiettivo quello di condividere la valorizzazione del territorio e del mondo visto con gli occhi della gente del Sud.

  • Mostra commenti

Per la tua pubblicità

Potrebbe interessarti anche

Play Music Festival

Play Music Festival: a day in Kind of Blue

Kind of Blue: l’omaggio di cinque giovani promesse del conservatorio di Reggio Calabria Un’esibizione ...

La bellezza che cura

Qual è il nesso tra un luogo e le opere, quotidiane o eccezionali, di ...

The-Heliocentrics

The Heliocentrics: live ipnotico al Biko di Milano

13 gennaio 2018. Gli Heliocentrics incendiano il Biko a Milano in un live fittissimo ...